Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).

Vietti – Barolo ‘Castiglione’ 2019 – 0,75lt

62,00 

Il Barolo ‘Castiglione’ è la nostra espressione di Barolo classico. Uve provenienti da piccoli ma importantissimi vigneti sparsi nei diversi comuni della zona del Barolo. Il terreno è calcareo-argilloso. Ricco e suadente.

Specifiche

Produttore

Vietti

Paese

Italia

Regione

Piemonte

Denominazione

Barolo DOCG

Tipologia

Rossi

Vitigno

Nebbiolo

Gradazione

15%

Formato

0,75lt

Annata

2019

Esaurito

Vuoi essere il primo a sapere non appena il prodotto torna disponibile? Compila ora il Form.

CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Vietti – Barolo ‘Castiglione’ 2019 – 0,75lt”

Note di degustazione

Colore rosso rubino di media intensità. Al naso è esplosivo, opulento, suadente ed immediato. Si percepiscono sentori di prugna, ciliegia rossa e ciliegia nera matura, mora, amarena, petalo di rosa, tabacco. Al palato è classico, ricco, potente, con note di erbe alpine e un finale di cuoio. Il tannino è già ben integrato.

Curiosità

Tutti i singoli cru vengono vinificati ed invecchiati separatamente, con modalità differenti in modo da esaltare singolarmente le tipiche caratteristiche di ogni “terroir”. Raccolta delle uve rigorosamente manuale, nel mese di ottobre. Dopo la pigiatura soffice, la fermentazione dura circa tre quattro settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende la macerazione pre- e post- fermentativa con l’uso del tradizionale metodo del cappello sommerso. La fermentazione malolattica viene svolta in legno. Circa 30 mesi di invecchiamento in botte grande, e in piccola parte barriques. Tutti i cru vengono vinificati singolarmente e poi assemblati prima dell’imbottigliamento.

Azienda

Nel 1917, di ritorno dopo numerosi anni trascorsi negli Stati Uniti, Mario Vietti, figlio di Carlo, prende le redini dell’azienda, trasformandola in una realtà vitivinicola atta alla produzione di vini di alta qualità. Alla fine degli anni ’50, Alfredo Currado, marito di Luciana Vietti, enologo ed estimatore d’arte, mette in relazione la grande esperienza della famiglia Vietti e nuove intuizioni, capaci di intrecciare i saperi vitivinicoli all’arte e alla cultura. Nel 1961 viene realizzato uno dei primi Cru di Barolo, il Rocche di Castiglione e nel 1967 avviene la prima vinificazione in purezza dell’Arneis. A partire dal 1974, i vini sono accompagnati da Etichette d’Autore. Il marchio Vietti diviene così icona e alfiere di alcune delle più importanti rivoluzioni dell’epoca. L’eredità intellettuale, professionale e prospettica di Alfredo Currado e Luciana sarà raccolta prima, nel corso degli anni ’80, dal genero Mario Cordero e poi, a partire dagli anni ’90, dal figlio Luca Currado Vietti, successivamente accompagnato dalla moglie Elena. Impegno e visione, cultura e passione. Sono queste le parole chiave che hanno contribuito alla crescita del marchio Vietti, oggi universalmente riconosciuto tra le migliori etichette di vino italiane. La strada della qualità viene solcata grazie al rispetto della tradizione e di un’attenta sperimentazione, dove uomo e terra hanno sempre saputo dialogare.

Nel 2016, la cantina viene acquistata dalla Famiglia Krause. Ancora una volta, sono le intuizioni dell’uomo a fare la differenza. Kyle Krause decide infatti di estendere le proprietà vitivinicole con nuovi, rinomati, Cru sia nella denominazione del Barolo, sia del Barbaresco. A questi si aggiunge anche il Timorasso, grazie all’acquisto di appezzamenti e vigneti nei Colli Tortonesi. Con l’inizio del 2023, Luca Currado Vietti, insieme alla moglie Elena, lascia la cantina. L’eredità è raccolta dalla famiglia Krause, già proprietaria dal 2016, alfiere del nuovo futuro del marchio Vietti. Con il progredire delle stagioni, anche l’azienda è cresciuta e l’attenzione al miglioramento è presto diventata un vero e proprio stile distintivo della cantina. Proprio come la selezione e la cura in vigna. Oggi Vietti conta all’interno del suo patrimonio alcuni dei vigneti più pregiati e rappresentativi della zona del Barolo e del Barbaresco. Vietti mantiene, oggi come allora, quei valori fondanti, gli stessi che animarono prima Carlo Vietti e poi tutti i suoi successori. Guarda al futuro con prospettive ancora più promettenti e stimolanti. Ogni vino è il risultato di un lavoro artigianale della comprensione e dell’interpretazione di ogni singolo terroir. Vietti è così il luogo dove l’intelligenza delle mani, applicata in vigna e in cantina, incontra la visione.

Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).

Vietti - Barolo 'Castiglione' 2019 - 0,75lt

62,00 

Esaurito

CARRELLO 0