Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).

Produttori del Barbaresco – Barbaresco riserva DOCG ‘Asili’ 2017 – 0,75lt

78,00 

Un Barbaresco elegante, complesso e sinuoso. “Timido” in gioventù, dischiude con gli anni la sua personalità intensa.

Specifiche

Produttore

Produttori del Barbaresco

Paese

Italia

Regione

Piemonte

Denominazione

Barbaresco DOCG

Tipologia

Rossi

Vitigno

Nebbiolo

Gradazione

14%

Formato

0,75lt

Esaurito

Vuoi essere il primo a sapere non appena il prodotto torna disponibile? Compila ora il Form.

CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Produttori del Barbaresco – Barbaresco riserva DOCG ‘Asili’ 2017 – 0,75lt”

Note di degustazione

L’Asili è un Barbaresco Riserva che nel bicchiere assume un colore rosso rubino, con evidenti riflessi che tendono al granato nell’unghia. Lo spettro olfattivo si orchestra intorno a note complesse e multiformi che partono dalla frutta rossa matura per dirigersi poi verso tocchi floreali e cenni più balsamici e speziati. All’assaggio è di ottimo corpo, muscolare, con un tannino importante che comunque non pregiudica mai la beva, sempre rotonda e fasciante al palato. Termina con un finale dotato di una grande persistenza

Curiosità

Cru vinificato dalla Produttori fin dal 1967. La parte principale della sottozona Asili è formata da una conca con esposizione Sud/Ovest confinante ad Ovest con il vigneto Pora, ma più protetta dall’influenza climatica del fiume a causa della confermazione della collina che dona un clima meno ventilato e più caldo nelle ore centrali della giornata. La conca risale ad Est in altitudine per terminare in un bricco confinante con il vigneto Rabajà. Anche il bricco ha esposizione Sud/Ovest anche se microclima più ventilato.

Azienda

Produttori del Barbaresco è un’azienda vitivinicola di levatura internazionale, profondamente radicata nella storia del Nebbiolo di Langa. Nata ufficialmente con questo nome nel 1958, grazie alla capacità di Don Fiorino Marengo di riunire 19 produttori per la qualifica e garanzia del vino Barbaresco, la sua vicenda data in realtà indietro fino al fondamentale anno 1894. Domizio Cavazza, allora preside della Regia Scuola Enologica di Alba, proprietario del Castello di Barbaresco e dell’annessa azienda agricola, crea le Cantine Sociali di Barbaresco con l’obiettivo di realizzare vini di lusso e da pasto, interrompendo la tradizione di conferimento delle uve alle cantine produttrici di Barolo: riunendo attorno a sé nove tra agricoltori e proprietari, diede avvio alle vinificazioni nelle cantine del Castello e a denominare il vino con il nome del paese. Una realtà che si esaurirà negli anni Venti, dopo la morte del fondatore nel 1913, ma che sarà recuperata sul finire degli anni Cinquanta, diventando un esempio per le cooperative di tutto il mondo.

La Società Agricola Cooperativa Produttori del Barbaresco conta oggi sull’impegno di 50 famiglie, che lavorano un’estensione totale di 110 ettari vitati, tutti all’interno della denominazione d’origine, dedicati alla produzione di un unico vino. Gli appezzamenti che fanno capo a questi viticoltori sono diffusi sull’areale del comune di Barbaresco e rappresentano i Cru da cui si ottengono le relative etichette, espressione dei singoli terroir. I più settentrionali sono i contigui Ovello e Montefico, mentre Montestefano e Pajè, appena a sud, rimangono leggermente più a sé stanti. Nella zona mediana si distendono come un corpo unico Pora, che affaccia a est sul Tanaro, Asili, Muncagota, storicamente chiamato Moccagatta, e Rabajà, sul confine col comune di Neive. Rio Sordo è il più meridionale, una striscia da nord a sud che tocca il confine con Treiso. Le altitudini coprono quote che variano tra i 220 e i 320 metri sul livello del mare, con esposizioni che girano sostanzialmente tra ovest, sud e sud-est. I suoli risultano assai differenti, ma un comune denominatore è riscontrabile nel peculiare strato tortoniano, composto da marne argillose, ricche di sali minerali e poco impermeabili.

Produttori del Barbaresco realizzata in ogni annata un Barbaresco, frutto dell’assemblaggio dei diversi vigneti, e un Langhe Nebbiolo, presentato per la prima volta con la vendemmia 1975, frutto delle parcelle più giovani. Quando l’annata rivela caratteri di eccellenza è possibile condurre le vinificazioni dei singoli Cru che, dopo un affinamento in cantina di 4 anni tra botte grande e bottiglia, verranno proposti come Riserva. Le etichette numerate riportano i nomi delle vigne e dei loro proprietari.

Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).

Produttori del Barbaresco - Barbaresco riserva DOCG 'Asili' 2017 - 0,75lt

78,00 

Esaurito

CARRELLO 0