Pellegrini – ‘Medichina’ elixir extra amaricante – (nudo)0,70lt

30,90 

Elixir Extra Amaricante Medichina si ispira alla storia della china che è strettamente legata a quella della farmacopea dapprima e successivamente della liquoristica. Se al giorno d’oggi il suo medicinale è stato sorpassato dalla chimica moderna, la china resta ancora un apprezzato ed efficace digestivo, dalle comprovate virtù stomatiche

Specifiche

Produttore

Pellegrini

Paese

Italia

Tipologia

Amaro

Esaurito

Vuoi essere il primo a sapere non appena il prodotto torna disponibile? Compila ora il Form.

CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Curiosità

La leggenda narra che nel 1638, Ana de Osorio, contessa di Chincòn (da qui il nome scientifico di Chincona Officinalis) moglie del vicerè del Perù, si ammalò gravemente di una febbre apparentemente inguaribile. Gli indigeni peruviani la curarono con la corteccia dell’albero della china e pochi anni dopo, nel 1643, i missionari gesuiti portarono la preziosa corteccia in Europa, dove divenne nota come “polvere dei gesuiti” ed accettata come farmaco dalla comunità scientifica. Il principio attivo è infatti il chinino che si estrae dalle cortecce della Chincona Officinalis, Calissaya e Succirubra che sono le varietà più pregiate. Il metodo più semplice era la macerazione alcolica. Nell’ottocento comincia a comparire anche quale ingrediente fondamentale della liquoristica italiana. Innumerevoli le ricette in cui spunta come ingrediente fondamentale per la creazione di Barolo Chinato o Vermut Chinato. Dalle analisi dei testi di liquoristica ottocenteschi, il Ghersi descrive con cura questa pianta, iscritta nel registro della Farmacopea Ufficiale del Regno (1902) e scrive chiaramente nella sua opera che “la preparazione più semplice ed efficace [per produrre un liquore di china] è indicata nel Manuale dei Medicamenti per il Regio Esercito”. Questo testo suggerisce la creazione di un liquore mediante estratti naturali prodotto con pochi ingredienti che descrive nel dettaglio il metodo produttivo.

Pellegrini - 'Medichina' elixir extra amaricante - (nudo)0,70lt

30,90 

Esaurito

CARRELLO 0