Marchesi di Barolo – Barolo DOCG Sarmassa 2019 – 0,75lt

72,00 

Sarmassa è esposta a Sud-Est, su un fianco di collina di buona pendenza. Qui, nonostante l’area circostante sia geologicamente di epoca Tortoniana, il terreno, anche per la pendenza del suolo che ne ha provocato un abbondante dilavamento, ha caratteristiche tipiche dei suoli del periodo Serravalliana: prevalentemente calcareo-argilloso molto compatto ed una percentuale di scheletro (sassi) veramente notevole. L’alta presenza di sassi, associata all’argilla, limita la vegetazione del vitigno nebbiolo e predispone le viti a risentire prontamente delle variazioni climatiche, favorendo la perfetta maturazione dei grappoli.

Specifiche

Produttore

Marchesi di Barolo

Paese

Italia

Regione

Piemonte

Denominazione

Barolo DOCG

Tipologia

Rossi

Vitigno

Nebbiolo

Gradazione

14%

1 disponibili

Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).
CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Marchesi di Barolo – Barolo DOCG Sarmassa 2019 – 0,75lt”

Note di degustazione

Colore rosso granato deciso. Profumo intenso con netto sentore di rosa di macchia, vaniglia, liquirizia e spezie. Sfumata la resina di pino ed il tabacco. Gusto pieno ed elegante, di buon corpo, con tannino in evidenza. Gradevoli sono lo speziato e la nota boisé che si fondono perfettamente.

Curiosità

Dopo la svinatura, il vino inizia un periodo di illimpidimento e riposo in vasche di cemento vetrificato, per poi proseguire la maturazione in legno. L’evoluzione dura circa due anni.Durante il primo anno il vino matura in piccoli fusti di rovere francese, con l’obiettivo di fissare il colore ed aumentare il potenziale di invecchiamento; la percentuale di legni nuovi è perfettamente equilibrata per mantenere inalterate le caratteristiche identitarie di questo Cru. Il secondo anno il vino affina in grandi botti di rovere di Slavonia in cui si esaltano le caratteristiche di finezza ed eleganza. La completa espressione del vino si ottiene dopo un periodo di almeno 1 anno di riposo in bottiglia.

Azienda

Alla tavola dei grandi produttori che hanno contribuito allo straordinario successo del prestigioso Barolo il posto d’onore è sicuramente riservato a Marchesi di Barolo. Una cantina che vanta una storia secolare di oltre 150 anni e che ancora oggi rappresenta un marchio simbolico e di riferimento nel gigantesco mondo enologico piemontese. La cantina sorge proprio nel comune di Barolo, l’unico degli undici comuni di riferimento che non è arroccato su una collina, ma bensì sviluppato su una superfice piana. In questo piccolissimo borgo di meno di 700 abitanti sorge impavido lo straordinario Castello dei Marchesi. Si tratta di un palazzo secolare che, oltre ad essere quasi un monumento del luogo, è anche il simbolo e la genesi del Barolo. Ed è proprio qua che è iniziata la storia dei Marchesi.
Era l’anno 1807 quando il Marchese Carlo Tancredi Falletti sposò la nobile francese Juliette Colbert Maulévrier, pronipote del Re Sole. Juliette fu la prima ad intuire le potenzialità del Nebbiolo coltivato in queste terre e notò come l’utilizzo di botti di legno apportava profondità e longevità al vino. Alla morte del marito a fine ‘800, in mancanza di eredi, la tenuta venne prima condotta con grande coraggio dalla moglie e poi venne rilevata da Pietro ed Ernesto Abbona, due giovani ragazzi che operavano nelle cantine ai piedi del castello. Da qui si fondono le storie della famiglia Falletti e Abbona, un destino che avrebbe scritto in pochi anni la storia di uno dei vini più famosi e apprezzati della nostra penisola. Dopo ben cinque generazioni i Marchesi di Barolo sono guidati ancora dalla famiglia Abbona. Anna ed Ernesto junior, insieme ai figli, continuano a portare avanti le antiche tradizioni di famiglia, cercando di produrre ogni anno vini di alta qualità, testimoni di un glorioso passato e interpreti di innovazione e modernità. Infatti la nuova famiglia ha traghettato la cantina verso l’innovazione, aprendo la strada a nuovi mercati esteri, senza mai rinunciare all’antica storia del passato.

Marchesi di Barolo - Barolo DOCG Sarmassa 2019 - 0,75lt

72,00 

1 disponibili

CARRELLO 0
Aggiunto alla Wishlist!