Legrand Latour – champagne ‘Eocene’ – 0,75lt

125,00 

L’Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 56 ai 34 milioni di anni fa ed è caratterizzato da sabbie argilloso-limose e argille verdi. 25% pinot noir e 75% meunier da vigne provenienti dal villaggio di Verneuil. Fermentazione e affinamento per 11 mesi e 30 mesi di riposo sui lieviti e zero dosaggio.

Specifiche

Produttore

Legrand-Latour

Paese

Francia

Regione

Champagne

Tipologia

Bollicine

Denominazione

Champagne

Gradazione

12%

Vitigno

Pinot Meunier, Pinot Nero

1 disponibili

Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).
CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Legrand Latour – champagne ‘Eocene’ – 0,75lt”

Note di degustazione

Registro olfattivo più equilibrato, armonioso nelle sue suggestioni di nocciolina, purea di mela rossa, pietra, note di cenere, felce. Anche la bocca è più completa rispetto al Yprésien, l’acidità meno prepotente e perenotoria, la mineralità non gioca il ruolo di solista ma lascia il passo a una struttura cremosa sulla quale si allacciano sentori di mela rossa, ribes, dolcezze legate al frutto. Il profilo rimane anche qui di netta impronta minerale e gioca i registri del salmastro, della salsedine, ma è una mineralità più placata, più gradevole al sorso. Fino al finale, lunghissimo e gustoso.

Curiosità

preceduto dal Paleocene e seguito dall’Oligocene. L’Eocene è suddiviso in quattro piani: Ypresiano, Luteziano, Bartoniano e Priaboniano

Azienda

Così la scelta, nel 1997, di andare oltre. Comincia a scavare nel seminterrato della cantina, tutto il giorno, sette giorni su sette, arrivando a estrarre fino a due tonnellate di suolo al giorno (nel museo è tutto documentato con foto, grafici, immagini). Un lavoro inimmaginabile, per un risultato che lascia sbalorditi: questo piccolo (si fa per dire) museo geologico sotterraneo ha qualcosa dell’incredibile, le parole non sono sufficienti per descrivere con che maniacalità, precisione, ma anche genialità Patrice sia riuscito a ridare vita un mondo sotterraneo, antico. Un vero e proprio oceano vecchio 45 milioni di anni, abitato da più di 300 specie di fossili, alcuni di loro giganti e in grado di raggiungere una dimensione di 40 cm di lunghezza. Siamo nell’era del Paleocene, ma si tocca anche il Cretaceo.
Il tutto illustrato e catalogato con estremo rigore per era, periodo ed epoca geologica, ma anche per tipologia, composizione e, altro dettaglio che lascia attoniti, con i fossili nell’esatta posizione in cui sono stati ritrovati, all’interno di cripte ricavate nella roccia da Patrice, che non voleva rinchiuderli in gabbie di vetro ma lasciarli nel loro habitat, nel loro ambiente naturale. Oggi è il figlio Thibault Legrand a essere timone della maison ed è lui che si occupa della produzione degli Champagne Legrand-Latour. Thibault, dopo essersi disimpegnato dalla cooperativa alla quale conferivano uve, oggi porta avanti con lo stesso entusiasmo del padre la ricerca dei fossili e lavora in vigna con un approccio “naturale”, che prevede l’eliminazione degli erbicidi e di altri prodotti di sintesi, l’uso di pochissimo rame e l’abolizione quasi totale dello zolfo. Ma è la strategia di vinificazione che è insolita: in cantina Thibault lavora per geostrati , attraverso un approccio geo-enologico mirato a portare in ognuna delle sue cuvée il territorio geologico di appartenenza.
Champagne per veri appassionati e che, forse, solo chi ama in modo viscerale questa regione che è la Champagne tanto da studiarla, approfondirla in ogni suo singolo dettaglio, può comprendere appieno.

Legrand Latour - champagne 'Eocene' - 0,75lt

125,00 

1 disponibili

CARRELLO 0
Aggiunto alla Wishlist!