Giuseppe Quintarelli – ‘Bianco secco’ Veneto IGT 2022 – 0,75lt

36,00 

Il Bianco Secco di Quintarelli è un prodotto nella Valpolicella a partire da uve Garganega, Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano. Presenta una bella ricchezza e complessità aromatica, dominata da note di frutta a polpa gialla matura. Il sorso è elegante, piacevole e intenso, di buona freschezza e persistenza.

Specifiche

Produttore

Giuseppe Quintarelli

Paese

Italia

Regione

Veneto

Denominazione

Valpolicella DOC

Tipologia

Bianchi

Vitigno

Chardonnay, Garganega, Sauvignon, Trebbiano

Gradazione

12,5%

Formato

0,75lt

Annata

2022

3 disponibili

Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).
CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giuseppe Quintarelli – ‘Bianco secco’ Veneto IGT 2022 – 0,75lt”

Note di degustazione

L’impatto al naso esprime una complessa aromaticità, caratterizzata soprattutto dalle note fruttate mature di polpa gialla, entro una cornice solare dai rimandi minerali. Il sorso propone una elegante densità: ricco, morbido e dai richiami aromatici, si svela equilibrato da una vivace freschezza e da una persistente sfumatura salina.

Curiosità

La Garganega, che segna decisamente il profilo una presenza del 70%, si mescola al Trebbiano e all’estremamente locale Saorin, accompagnati da una certa presenza di Chardonnay e Sauvignon Blanc. I vigneti si estendono nel territorio della Valpolicella, intorno alla sede aziendale, sul lato orientale della vallata di Negrar, appena a nord di Verona e del corso dell’Adige: sono ubicati a circa 250 metri sul livello del mare sulle prime propaggini dei pendii che salgono a incontrare le Dolomiti, lungo la sponda veneta del lago di Garda. Le giaciture offrono tutte una esposizione verso ovest e godono di terreni a composizione essenzialmente calcarea e basaltica. Subito dopo la raccolta le uve sono pigiate e lasciate macerare sulle bucce per circa 12 ore a bassa temperatura: la fermentazione spontanea ha luogo in vasca d’acciaio termoregolata. L’affinamento sulle fecce fini si prolunga per alcuni mesi in acciaio, con periodici batonnage manuali.

 

Azienda

Quintarelli Giuseppe è un nome capace di evocare immediatamente la storia di un territorio e il prestigio di un vino, inscindibilmente legato, nella memoria di ogni appassionato, alla grafica semplicemente disarmante delle sue etichette scritte in corsivo. Silvio Quintarelli, che insieme ai suoi fratelli coltiva a mezzadria i vigneti di località Figàri, nel comune di Marano di Valpolicella, fonda l’azienda agli inizi del Novecento. La produzione viene già allora esportata negli Stati Uniti, in barili da 50 litri, tramite il proprietario del fondo. Nel 1924 l’azienda si sposta nella vallata di Negrar, in località Cerè, dove Silvio prosegue la propria attività con il prezioso aiuto dei figli e della moglie. Giuseppe, il più giovane dei fratelli, subentra nella conduzione della realtà familiare a partire dagli anni Cinquanta: il rinnovo dei vigneti, l’aumento delle richieste e l’ingrandimento della cantina non distolgono da un metodo rispettosamente tradizionale di lavoro. Sono gli anni fondamentali per l’azienda: dall’osservazione del Recioto attraverso le annate più o meno favorevoli, nasce una esperienza che porterà alla realizzazione di un vino di estrema qualità. La scoperta dell’Amarone da parte di un pubblico importante ne decreta da subito il grande successo. Venuto a mancare in anni recenti Giuseppe, la conduzione della cantina è passata nelle mani della figlia Fiorenza.

L’Azienda Agricola Quintarelli Giuseppe ha sede nello storico edificio di via Cerè, in quel di Negrar, uno dei cinque comuni radicati nella zona classica della Valpolicella. Entro questi confini si trovano anche i vigneti impiantati negli areali di Valgatara e Sant’Ambrogio, estesi più ad ovest e più prossimi all’azione mitigatrice del lago di Garda. Un’ultima parte di appezzamenti risiede invece in comune di Montorio, appena a nord-est di Verona e incluso nell’areale della DOC più generica. I terreni presentano differenze importanti, comprendendo depositi alluvionali a componente ghiaiosa e suoli più profondi, basici ed estremamente calcarei, per arrivare addirittura alle rocce di natura vulcanica che affiorano nelle zone più collinari. In questo scenario così vario si allevano le storiche bacche nere di Corvina, Corvinone e Rondinella, cui si sono aggiunte Croatina, Sangiovese, Nebbiolo e gli internazionali Cabernet Sauvignon e Franc.

La cantina di Quintarelli Giuseppe realizza sorprendentemente anche un bianco, a partire da uve Garganega, Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano. La produzione si estende in effetti su quattro denominazioni: Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Valpolicella e Veneto IGT, che possono dare spazio ai più disparati terroir. Le vinificazioni più rappresentative riguardano ovviamente l’Amarone Classico e il Riserva: lunghi appassimenti e lunghe macerazioni, con fermentazioni svolte in legno e rispettose di tempi ancestrali. Vini da considerarsi nell’Olimpo dell’umana sapienza enologica.

 

Giuseppe Quintarelli - 'Bianco secco' Veneto IGT 2022 - 0,75lt

36,00 

3 disponibili

CARRELLO 0
Aggiunto alla Wishlist!