Ferrari – Trento DOC ‘Perlé nero’ extra brut 2015 – (astuccio)0,75lt

69,50 

Lo Spumante Trento Extra Brut Perlé Nero di Ferrari nasce in vigneti situati all’interno delle aziende agricole di Villa Margon, Maso Orsi e Maso Valli, sulle alte colline del Trentino. È prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, selezionate e raccolte a mano verso la metà di settembre. Il vino matura su lieviti selezionati per almeno 6 anni.

Specifiche

Produttore

Ferrari

Paese

Italia

Regione

Trentino Alto Adige

Tipologia

Bollicine

Denominazione

Trento DOC

Vitigno

Pinot Nero

Gradazione

12,5%

Formato

0,75lt

Annata

2015

Esaurito

Vuoi essere il primo a sapere non appena il prodotto torna disponibile? Compila ora il Form.

CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 99,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ferrari – Trento DOC ‘Perlé nero’ extra brut 2015 – (astuccio)0,75lt”

Note di degustazione

Il suo profumo, accentuato dal movimento delle bollicine all’interno del calice, si diversifica in sentori fruttati e floreali, minerali e tostati. In bocca è avvolgente e setoso, ma perfettamente bilanciato da freschezza e sapidità e ravvivato dalla raffinata pungenza dell’anidride carbonica. Il finale è preciso e fine, ben persistente.

Curiosità

Il Perlé Nero di Ferrari proviene dalla più accurata selezione delle uve di Pinot Nero, raccolte manualmente nei migliori vigneti di proprietà situati nelle zone montuose più elevate. Come avviene per ogni Metodo Classico, la produzione consta di due fasi. Durante la prima viene realizzato il vino base, tramite una normale vinificazione in bianco delle uve; la seconda fase è invece quella della rifermentazione in bottiglia. Al termine di essa, lo zucchero si è trasformato in alcol e in anidride carbonica. Durante il periodo di sosta nella bottiglia, i lieviti si disgregano, rilasciando sentori di panetteria e pasticceria, tipici di ogni spumante Metodo Classico, e conferendo una complessità unica, sempre diversa. In questo caso lo spumante sosta sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni.

Azienda

Una cantina che non ha bisogno di presentazioni, il cui mito nasce grazie all’intuito di un uomo, Giulio Ferrari, e al sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Un vero e proprio pioniere, Giulio Ferrari: è lui infatti che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo chardonnay in Italia. È così che comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie con un culto ossessivo per la qualità. Vini che da subito entrano nel cuore degli appassionati più esigenti che mai, in Italia, avevano trovato spumanti così eleganti, fini e sorprendenti. Non avendo però figli, Giulio Ferrari cerca un successore cui affidare il suo sogno.
Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di una famosa enoteca di Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno riesce in pochissimo tempo – siamo nella prima metà degli anni ’50 – a incrementare la produzione, senza mai scendere a compromessi con la qualità, seguendo quella stessa linea tracciata dal fondatore. La tradizione continua, e Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e sinonimo del brindisi italiano per eccellenza. In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Brut Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.
Oggi, a distanza di oltre cento anni, Ferrari è sinonimo stesso della spumantistica italiana. Una superficie vitata che si attesta sui centoventi ettari, per una produzione che sfiora i quattro milioni e mezzo di bottiglie all’anno.

Ferrari - Trento DOC 'Perlé nero' extra brut 2015 - (astuccio)0,75lt

69,50 

Esaurito

CARRELLO 0