Ca del Baio – Barbera d’Alba ‘Paolina’ 2023 – 0,75lt

13,50 

Dall’assemblaggio di uve da vigneti diversi nasce questo vino fresco e piacevole, sostenuto dalla caratteristica vena acida della Barbera, seppure mantenendo una bella morbidezza in bocca.

Specifiche

Produttore

Ca del Baio

Paese

Italia

Regione

Piemonte

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Tipologia

Rossi

Vitigno

Barbera

Gradazione

14%

Formato

0,75lt

6 disponibili

Prima volta? Registrati e inserisci il codice sconto “NUOVO5” per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo primo ordine (Vini “esclusivi” esclusi).
CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ca del Baio – Barbera d’Alba ‘Paolina’ 2023 – 0,75lt”

Note di degustazione

colore rosso rubino profondo con riflessi violacei; profumo vinoso e intensamente fruttato con piacevoli note di ribes e lampone; sapore fresco e vibrante in bocca, si rivela vellutato, ricco e persistente al gusto.

Curiosità

Tipo di terreno: calcareo di medio impasto con componenti sabbiose
affinamento: botti grandi, impronta dei legni molto molto nascosta

Azienda

Giuseppe Grasso, il bisnonno di Giulio Grasso, attuale titolare, si trasferisce con i suoi quattro figli da Calosso (AT) a Treiso di Barbaresco, dove acquista casa e terreni della Cascina Vallegranda.
1921 Luigi Grasso, conosciuto come “Vigin”, – il maggiore dei figli di Giuseppe – d’accordo con la moglie Maria Teresa, mette a dimora nei suoi poderi di Treiso le prime barbatelle di vite. Tre anni dopo, avrebbe raccolto i primi grappoli, li avrebbe vinificati e ne avrebbe fatto un po’ di vino per la sua famiglia e per la vendita in loco. Ernesto Grasso sposa Fiorentina, per gli amici “Fiorina”, che viene da Barbaresco, località Asili. In quella zona, la famiglia di “Fiorina” è proprietaria di alcuni terreni vitati nelle storiche zone di Asili e Pora.
1959 In casa Grasso è un anno decisivo: da “Fiorina” ed Ernesto nasce Giulio Grasso, l’attuale titolare di Ca’ del Baio.
1982 Giulio Grasso sposa Luciana. Anche lei è di Barbaresco come “Fiorina”, la mamma di Giulio. Con questo matrimonio, in casa Grasso si rinnova e si rinsalda il legame che unisce i paesi di Treiso e Barbaresco.
Anche la natura benedice quel matrimonio: il vigneto, il suo terreno, il suo cielo e il suo vitigno Nebbiolo, regalano una delle grandi annate del Barbaresco. Insieme, Giulio e Luciana, incoraggiati dai “grandi vecchi”, cominciano a ragionare sul futuro: selezionare nuovi terreni per poi acquistarli, produrre uve di altre origini e vinificarle separatamente per scoprirne le potenzialità e puntare a obiettivi di qualità sempre più elevati.

Ca del Baio - Barbera d'Alba 'Paolina' 2023 - 0,75lt

13,50 

6 disponibili

CARRELLO 0
Aggiunto alla Wishlist!