Agripunica – ‘Montessu’ Isola dei Nuraghi IGT 2021 – 0,75lt

18,50 

È prodotto in prevalenza con uve Carignano e con uve Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Il territorio e la mano ‘internazionale di Tachis’. Speziato, secco e di grande beva. Un anno di affinamento in barrique di rovere.

Specifiche

Produttore

Agripunica

Paese

Italia

Regione

Sardegna

Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Tipologia

Rossi

Vitigno

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carignano, Merlot

Gradazione

14,5%

Formato

0,75lt

Annata

2021

Esaurito

Vuoi essere il primo a sapere non appena il prodotto torna disponibile? Compila ora il Form.

CONDIVIDI

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Spedizioni gratuite

Superando i 79,00 € di spesa la spedizione è gratuita!

Imballo sicuro anti urto

Utilizziamo solo imballi sicuri e anti urto per le spedizioni.

Consegne in 24/48 ore

Elaborazione dell'ordine in giornata e consegne in 24/48 ore.

Assistenza clienti 24/7

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra prima priorità.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Agripunica – ‘Montessu’ Isola dei Nuraghi IGT 2021 – 0,75lt”

Note di degustazione

Vino elegante che mantiene una buona voluminosità in bocca. Il gusto pieno sviluppa note di mineralità e morbidezza con prevalenti sensazioni fruttate su eleganti aromi di cappero, rosmarino e pepe. Finale vellutato.

Curiosità

Il caldo della Sardegna conferisce alle Uve alcol e grande complessità. La  fermentazione malolattica conferisce caratteri di morbidezza al vino, che viene poi fatto maturare in barrique di rovere Francese per circa 12 mesi.

 

Azienda

Verso la metà degli anni ’80 iniziò a offrire la propria consulenza al Consorzio del vino regionale sardo e alla Cantina di Santadi. Grazie all’intreccio di queste collaborazioni e alla reciproca e profonda stima con i dirigenti della Tenuta San Guido e della Cantina di Santadi nacque l’idea di AGRIPUNICA. L’obiettivo era quello di creare l’ennesima eccellenza nel mondo vitivinicolo. I numerosissimi riconoscimenti ottenuti dal 2002 ad oggi, gli hanno dato ragione. Sin dalla sua prima visita in Sardegna il Dottor Tachis si rese subito conto delle qualità potenziali di questo territorio. La sua immensa competenza in campo enologico riuscì a convincere altri due personaggi della vitivinicoltura Italiana, suoi amici, ad unire le proprie forze per creare qui in Sardegna un’azienda dedita ad una produzione di vini di alta qualità ma con una visione più internazionale di quanto finora fatto. Fu così che il Marchese Nicolò Incisa Della Rocchetta e Antonello Pilloni, per il tramite di Tachis, si incontrarono una sera a cena a Verona  durante il Vinitaly; i tre buttarono le basi per una collaborazione che sin da subito si mostrò di successo.  Vennero acquistate due Tenute, la prima già vitata in località “Barrua” nel Comune di Santadi, la seconda molto più grande che comprendeva una serie di terreni collinari situati nel Comune di Narcao.
In campo vinicolo, Sulcis vuol dire soprattutto “Carignano” ed è proprio da questa preziosa uva, che venne creato il vino rosso Barrua, utilizzando sapientemente anche delle piccole percentuali di altri due vitigni internazionali a lui molto cari, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, per la nascita di un’eccellenza dei vini Sardi.
Seguì poi nel  2005 il Montessu, che con una base di Carignano del 60% veniva completato dalle consuete varietà Bordolesi per dar vita ad un vino di buona complessità e ricchezza fenolica, che affiancasse il Barrua nei mercati internazionali, oltre che in quello italiano.
Giacomo Tachis è stato quindi fondatore ed enologo, oltre che socio e consigliere di amministrazione di Agripunica e ogni volta che una bottiglia di Barrua o di Montessu viene aperta, c’è sicuramente la ricchezza di un territorio al suo interno, ma anche quella di una storia, la storia di un genio del vino che viene raccontata attraverso la degustazione nel calice.

 

Agripunica - 'Montessu' Isola dei Nuraghi IGT 2021 - 0,75lt

18,50 

Esaurito

CARRELLO 0